CarrieFisher sta molto apprezzando Gomorra che Sky sta riproponendo per celebrarne il decennale ma dice che non capisce perché non le abbiamo fatto vedere prima questa serie così importante.
Le abbiamo spiegato che dieci anni fa lei non era nata e che le ultime stagioni non gliele abbiamo fatte vedere perché era piccola.
Si è risentita e ha detto che, tra le tante altre cose che non le stanno bene, c’è anche il fatto che lei ha sempre lo stesso nome mentre le altre ragatte lo cambiano di continuo.
Quindi ha deciso che lei da oggi si chiama PippyFisher o forse invece CarriePù, dice che ci farà sapere quando ha deciso.
E poi ha anche deciso che basta con questo fatto che lei è una brava persona, lei vuole avere come riferimento morale Donna Imma.
Trupy invece ci ha tenuto a farci notare che anche le sue di zampine sono diverse l’una dall’altra e che non è che l’unica con le zampine diverse è Pippy.
COSE DA ASCOLTARE
Roma e fatta di quartieri che poi alla fine sono dei paesi o forse delle piccole, quasi medie città. Ognuno con la sua “migliore gelateria di Roma” e dimensioni che arrivano a toccare quelle di città come Reggio Calabria o Padova.
Lo racconta molto bene Viecce!, bel podcast di Roma Capitale, prodotto da MNcomm e da Dopcast che trovate sulle principali piattaforme.
Oltre al Monte Sacro di Edoardo Ferrario (mio episodio preferito perché Casa Lamarta è appunto a Monte Sacro), ci sono il Portuense di Francesco De Carlo, la Garbatella di Marta Filippi, il Tuscolano di Stefano Rapone e il San Giovanni di Valerio Lundini.
Altro notevole podcast recente è In podcast con Davide, narazione autobiografica di Davide Di Porto, personaggione tragicomico, visceralmente e tipicamente romano, scoperto da FlopTV e poi passato per L’isola dei famosi.
Su Storytel poi c’è l’audiolibro di Cose mai successe di Giulia Blasi, del libro vi ho già parlato adesso lo potete audioleggere letto da Giulia medesima.
COSE DA FARE
Come, credo, tutti, io e Marito abbiamo visto lo specialone su Pompei di Alberto Angela. ovviamente ci siamo immediatamente gasati a abbiamo deciso di a andare a Pompei, scoprendo che ci sono anche dei treni+ autobus da Roma a lì. Sul sito di Trenitalia però non è che si capiscano benissimo orari e modalità, studieremo per organizzare una gita. Altre informazioni utili e la possibilità di prenotare ci sono sul sito del parco archeologico. C’è anche un canale Youtube del parco archeologico con un sacco di video interessanti.
Ma che titolo stupendooo?