RAGATTE ORIGINI STORY: CARRIEFISHER
Qualche serie, una rivista nuova, una marmotta e 10 euro di castagnole.
Come i più attenti tra i lamarters ricorderanno, CarrieFisher è originaria di Aprilia, ridente cittadinà in provincia di Latina, dove, con le sue due sorelline, è nata il 9 agosto del 2017 da un papà grigio come lei con una capoccia che pareva un melone e che pesava dieci chili e una mamma di dimensioni più contenute che in compenso però aveva il pelo quasi rosa (giuro!).
CarrieFisher è gatto di lusso, con tanto di pedigree dal quale si evince che il genitore capoccione si chiama Teddy Bits Badger mentre la genitrice rosa My Love Bamby. Continuando nell’abero genealogico, tra i nomi più meritevoli di menzione, quelli del bisnonno paterno: Spike Van Black Lake; quello del bisnonno materno: Your Majesty Fernando Edelweiss; e quello della trisnonna materna: Finch’s Miltree Amelie Alba.
Quando CarrieFisher è arrivata a Casa Lamarta aveva tre mesi, ancora non aveva gli occhi gialli ma aveva già la sua tipica espressione basita.
COSE DA VEDERE
Su Netflix ho visto Machos Alfa, di cui si sta parlando abbastanza ma a me è parsa la classica serietta qualunque, proprio niente di che. E perché l’hai vista allora? Sólo para intentar no olvidar lo que he aprendido en dos años de clases de español. He visto cosas peores por ese motivo, incluso auténtica basura.
Invece, sempre su Netflix, con Cunk on Earth siamo in zona capolavoro. Philomena Cunk (interpretata da Diane Morgan, la favolosa Kath di AfterLife) è la figlia scema di Richard Attenborough (che era quello di Life on Earth) e Mister Bean e in questa serie mockumentary della BBC ci spiega la storia dell’umanità mettendo in croce studiosi veri con domande tipo “Ha avuto più rilevanza culturale il Rinascimento o All the single ladies di Beyoncé?”.
A Febbraio su Sky arriva Django, siamo in trepidante attesa.
A marzo, sempre su Sky, torna Christian con una nuova stagione siamo ancora in trepidante atesa.
COSE CULTURALI
E’ nata Lucy, come l’australopiteca Lucy - il cui scheletro è stato trovato nel 1974 in Etiopia - che a sua volta si chiama così perché quelli che l’hanno trovata ascoltavano molto Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles. Lucy è una rivista multimediale di cultura, arti e attualità e a fondarla è stato Nicola Lagioia con un po’ di altre persone, alcune le conosco e altre no. Pare carina e interessante, al momento è gratuita ma, come insegnano i bravi pusher, prima o poi si pagherà.
COSE DI GOLOSITA’
A Roma a carnevale oltre alle frappe, di cui abbiamo già parlato, si fanno le castagnole che sono delle pallette fritte che possono essere vuote o ripiene di varie cose tipo ricotta o crema. Qualche giorno fa ne ho comprate 8 da Regoli (pasticceria storico-mitologica di Roma), le ho pagate 10 euro. Mi pare tanto. Va bene che erano di Regoli, però…
Per combattere il carocastagnole ecco una ricetta che pare sia facile e veloce (io il liquore all’anice però non ce lo metterei).
Giovedì 2 è stato il Giorno della marmotta, in Nordamerica sono previste ancora 6 settimane di inverno, qui, dove abbiamo invece la Candelora, nonostante la copiosa fioritura delle mimose non ho mica capito se dall’inverno semo fora, c’è chi sostiene che nevicherà a Roma. A guardare le previsioni meteo se succede sarà tra giovedì e venerdì.
Domani comincia Sanremo.
Se sei arrivat* qui da un link di un social network, perché non ti iscrivi dando un senso al fatto che Casa Lamarta sia una newsletter?
Così il nostro smetterà di essere un incontro casuale e fortuito diventando un appuntamento settimanale, insomma come lo yoga o l’analista.
Se poi ti è piaciuta questa puntata di Casa Lamarta puoi mettere un cuoricino.
Se invece hai qualcosa da dirmi o chiedermi puoi scrivere nell’apposita casellina dei commenti.
Se vuoi puoi anche condividere Casa Lamarta sui social o girarla a chi ti pare.
Le puntate precedenti le trovi qui.
Solo per dire che Cunk on earth è semplicemente geniale, grazie!