RAGATTE IN SCIOPERO
A Casa Lamarta i festeggiamenti per la Giornata del Gatto non si sono tenuti, colpa mia e di Marito che ce ne siamo dimenticati.
CarrieFischer e Pippipippi si sono offese e hanno proclamato uno sciopero fino a data indefinita.
Trupy che ha un carattere più conciliante ci ha cazziati, poi ha deciso comunque che passare le serate sulle mie gambe era una cosa che poteva continuare a fare nonostante lo sciopero.
COSE DA VEDERE
Se avete nostalgia di Narcos, su netflix c’è l’ottima Griselda, con una Sofia Vergara imbruttita ma sempre bonissima. Merita di essere vista anche solo per i nomi dei figli della protagonista: Uber, Dixon, Ozzy e - addirittura - Michael Corleone. Se per caso voleste saperne di più sui figli di Griselda e in particolare su Michael C. trovate tutto QUI .
Con Marito abbiamo anche visto Skam, sempre su Netflix. Merita sempre, però questa sesta stagione non è che ci abbia proprio fatto impazzire, sarà forse perché la protagonista è abbastanza antipatica e la storia decolla un po’ tardino. Ma per spiegare ‘sta cosa dovrei spoilerare parecchio quindi mi fermo qui.
COSE DA LEGGERE
Da brava fan della prima ora ho comprato l’Enciclopedia calcarea, tipico esempio di imperdibile maipiùsenza obbligatorio per i fan del “fumettista di Rebibbia” come egli medesimo si definisce nel suo sito. Peraltro, oltre alla parte enciclopedica c’è anche una storia inedita.
Ho comprato anche Poverina di Chiara Galeazzi, di cui forse avevo già parlato qui ma non lo avevo letto (scusa Chiara!). La storia è la sua, che a 34 anni mentra sta sul divano a un certo punto non sente più metà del corpo. E’ un’emorragia cerebrale, e da lì la vita di Chiara prende una piega assai complicata.
Ora Chiara sta bene, e siccome è intelligente e assai spiritosa (lo dico per testimonianza diretta) il libro fa anche ridere e manco poco.
COSE DA ASCOLTARE
Per prepararami alla visione de La Storia, nel senso della serie Rai tratta da libro di Elsa Morante, mi sono audioletta il libro che sta su Storytel ed ha la voce e l’interpretazione magnifica di Iaia Forte. Dopodiché ho scoperto che su Storytel ci sono anche L’isola di Arturo - già audioletto - e Menzogna e sortilegio - che mi sta facendo molta compagnia negli ingorghi a cui dedico almeno 5 ore a settimana.
Da agosto quindi vivo immersa in questo mondo di ragazzini e ragazzine che sognano avventure, di vestiti lisi e consunti, di cani eccezionali, di madri troppo giovani o troppo anziane ma comunque sfigate, di amori impossibili, di padri idolatrati nonostante l’evidente cialtroneria.
Considerando che sono alla quinta ora di 35, rimarrò a vivere a Moranteland almeno per un altro paio di mesi.
CONSIGLI NON RICHIESTI AGLI SCENEGGIATORI DI
UN POSTO AL SOLE
Di matrimoni saltati per fughe dall’altare ne abbiamo già avuti almeno un paio, quindi direi che è giunta l’ora di sciogliere la prognosi Rossella-Riccardo e inserire finalmente Nunzio e Rossella nella pletora di nuovi amori che da qualche mese impazza nella serie.
E’ evidente a tutti che ‘ste nozze non s’hanno da fare e quindi non facciamole.
Intanto rivediamo la storica fuga di Angela che invece di sposare il Palladini buono se ne va via in moto con Francobschi verso un futuro di ansia perenne e maiunagioa spinto.