RAGATTA YIN E RAGATTA YANG
Un sacco di cose da vedere, libri di amiche gattare e sturalavandini.
Le ragattine a volte fanno i loro riposini in posizione yin-yang.
Dalla foto si evince la differenza di stazza tra Tupy e Piccipù e il fatto che Trupy non abbia più il punto vita.
Trupy ama molto entrare nel cesto dove d’inverno teniamo le copertine del divano, cesto che peraltro è in palette con lei. Lo riempie di peli così poi quando rimetteremo lì le copertine si riempiranno di peli anche loro.
CarrieFisher, sempre molto elegante, in questa foto, dove ha il suo tipico sguardo basito, ci fa vedere con quale grazia piega le zampine anteriori
COSE DA VEDERE
E’ finita Ms Maisel, la serie che ci ha fatto sognare di avere un armadio infinito come quello della meravigliosa Midge.
E’ finita Succession, la serie che ci ha insegnato a pronunciare il nome Siobhan.
E’ finita Ted Lasso, la serie che ci ha fatto capire che va bene il tifo ma la famiglia prima di tutto.
E io ho trovato un nesso tra Succession e Ted Lasso: la madre di Shiv, Kendall e Roman in Successon è interpretata dall’attrice che fa la madre di Rebecca in Ted Lasso. Si chiama Harriet Walter è nientepocodimenoche la nipote di Christopher Lee e, tra le mille cose che ha fatto, ha anche avuto un ruolo in Star wars-Il risveglio della forza.
Per fortuna tra qualche giorno su Sky e NOW torna And just like That e per fortuna ancora più grande rivedremo la mitica, l’unica, la magica Samantha Jones.
Volendo vedere una cosetta leggera, su Apple TV c’è Platonic con seth Rogen, a lui vogliamo tutti tanto bene.
Se invece che ridere volessimo piangere, su RaiPlay c’è Normal People, che è una specie di Sex Education ansiogena. Sì lo so che non è nuova nuova ma io e Marito non l’avevamo mai vista e ci siamo rimasti incollati. Attori pazzeschi e poi stai sempre lì in attesa che scoppi la tragedia, il che funziona. Secondo Marito sembra un manga.
Tornando alle cosette leggerine e caruccette, su Netflix ci sono i nuovi episodi di Valeria, serie spagnola molto da femmine con il bonissimo Maxi Iglesias e la graziosissima Diana Gómez.
Sempre su Netflix, il 22 giugno arriva Mixed by Erry, film italiano assai bellino, che era girata voce che sarebbe stato disponible da fine maggio e invece no.
COSE DA LEGGERE
E’ uscito un libro interessante: Vite in tempesta di Antonella Matranga. Antonella è giornalista e gattara e il suo libro è ambientato a Bari negli anni ‘80, dentro c’è un sacco di musica.
Altrettanto interessante è Scalmane di Roberta Lippi, gattara anche lei oltre che autrice di bellissimi podcast, che parla di ossessioni e anche di menopausa.
COSE DA BERE
E’ finalmente pronto (40 giorni di infusione + 40 giorni di posa con lo sciroppo di zucchero) lo sturalavandini, ovvero il liquore digestivo a base di limone, alloro e zenzero che ho fatto con le mie manine sante. E’ verdissimo, della tonalità esatta dello slime anni ‘70, che quello odierno mi pare abbia un colore più acido.
E’ giugno e pare ottobre e a me va bene così.
Se sei arrivat* qui da un social network, perché non ti iscrivi dando un senso al fatto che Casa Lamarta sia una newsletter?
Così il nostro smetterà di essere un incontro casuale e fortuito diventando un appuntamento settimanale, insomma come lo yoga o l’analista.
Se poi ti è piaciuta questa puntata di Casa Lamarta puoi mettere un cuoricino.
Se invece hai qualcosa da dirmi o chiedermi puoi scrivere nell’apposita casellina dei commenti.
Se vuoi puoi anche condividere Casa Lamarta o girarla a chi ti pare.
Le puntate precedenti le trovi qui.
Norrmal People - mancano 2 episodi alla fine, bello e super ansiogeno. Più analiste/i per tutte/i!