LE LUNGHE VACANZE DI NATALE DELLE RAGATTE
La serie italiana dell'anno, le puntarelle e i frattali.
Le ragatte hanno deciso di prendersi una settimana di vacanze in più e io non ho saputo dire di no. In cambio mi hanno promesso che non si sarebbro esibite nel balletto di Mercoledì Addams.
Durante le vacanze, CarrieFisher - che come tutti i gatti ama riempire spazi definiti, ha scoperto il panchettino che io, che sono bassa, uso per prendere le cose che stanno in alto in giro per casa. Sta anche valutando se cambiare il suo nome in Signora Lontrelli, ha detto che ci farà sapere a giorni.
La Trupy è molto arrabbiata con Marito. Per qualche settimana hanno giocato come pazzi a lucina, ovvero con un puntatorino laser, ma poi hanno smesso perché pare non sia un gioco sano. Per protesta sostanzialmente adesso miagola tutto il giorno per convincerlo a ricominciare. Qui sotto è ritratta in un raro momento di quiete, si vede comunque che è contrariata.
COSE CHE (SPERO) DI VEDERE
Gioia grandissima nell’apprendere che è in preparazione una versione turca di Shtisel, chissà se e quando la potremo vedere.
COSE CHE HO VISTO
Sono Lillo (Prime Video) è senza ombra di dubbio la serie italiana dell’anno.
Avatar (in sala dopo mesi) indiani americani + maori + balene contro i cattivi. Bravi tutti, ma tra spot iniziali, intervallo e durata reale del film sono state 4 tragiche ore con mascherina e occhialetti 3D. Io e marito ne siamo uscito molto provati.
The Fabelmans (in sala dopo due giorni da Avatar), forse se si fossero portati dietro Bennie sarebbero tutti stati più sereni.
Glass Onion (Netflix), 140 minuti di reiterato spiegone e un cast stellare sprecato.
Pinocchio (Netflix) se ci fossero stati la fata turchina e Lucignolo sarei stata più contenta, però mi sono piaciuti molto i conigli becchini che poi erano già nella versione originale di Collodi e il pur ottimo Guillermo non si è inventato niente.
COSE DI CUCINARE
A Roma le puntarelle sono una religione, solitamente io le compro già tagliate ma ultimamente o le trovo troppo mosce o tagliate in maniera industriale e mezze devastate. Quindi sabato ho pensato che dovevo assolutamente procurarmi un tagliapuntarelle e comprarle ancora integre. Per farlo, con Marito, abbiamo percorso a piedi ben 6 chilometri battendo tutti i negozi di casalinghi del quartiere per poi trovarlo dal fornitissimo cinese sotto casa dove in prima battuta non eravamo entrati perché “ma dai, ti pare che ce l’hanno?”.
Qui un notevole video tutorial su come usarlo.
Che poi, per chi non lo sapesse, le puntarelle sono una varietà di cicoria e sono fatte così
Altro tema culinario della settimana è la bellezza del broccolo romano e l’incredible perfezione geometrica delle sue forme che poi sarebbero, di fatto dei frattali. Stasera lo mangiamo così.
Mancano 21 giorni a Sanremo (questa è una cosa da dire con lo stesso tono di “ricordati che devi morire”).
Se sei arrivat* qui da un link di un social network, perché non ti iscrivi dando un senso al fatto che Casa Lamarta sia una newsletter?
Così il nostro smetterà di essere un incontro casuale e fortuito diventando un appuntamento settimanale, insomma come lo yoga o l’analista.
Se poi ti è piaciuta questa puntata di Casa Lamarta puoi mettere un cuoricino.
Se invece hai qualcosa da dirmi o chiedermi puoi scrivere nell’apposita casellina dei commenti.
Se vuoi puoi anche condividere Casa Lamarta sui social o girarla a chi ti pare.
Le puntate precedenti le trovi qui.
Tante belle cose. E... conigli becchini, che sembrarono macabri, lo sono sempre ma evviva.
Bella ricca questa Casa Lamarta, piaciuta tantissimo! Poi mi sono frizzata sull'utilissimo tutorial taglia puntarella con l'apposito coso che comprerò quanto prima